AREA ARCHEOLOGICA E PIEVE DI SOCANA

Aperture eccezionali

prenota la visita

tutto l'anno / Casentino

Pieve a Socana rappresenta un unicum nel panorama storico-artistico nazionale, poiché custodisce, insieme ad una delle pievi romaniche più affascinanti della terra d’Arezzo, un’area archeologica etrusca che può vantare l’ara sacrificale più grande e meglio conservata dell’Etruria.

L'apertura sia della pieve sia all'area archeologica, rappresenta un’irripetibile occasione per scoprire e conoscere un patrimonio d’arte, di storia e di architettura, solitamente precluso, almeno per quanto riguarda la chiesa, ai visitatori.

Tramite visite guidate esclusive tenute da personale preparato e qualificato, sarà dunque possibile svolgere un cammino attraverso più di due millenni della nostra storia, riscoprendo così le nostre origini e le nostre radici.

ORARI DI APERTURA

Esclusivamente su prenotazione per un minimo 5 persone paganti

INFO E PRENOTAZIONI:

334 8950295 (telefonicamente o meglio via whatsapp): servizio attivo tutti i giorni dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00

La prenotazione è obbligatoria e gratuita (il pagamento sarà richiesto in loco).

È possibile acquistare il biglietto anche direttamente presso Pieve a Socana.

Biglietti e costi:

0-16 = anni gratuito

+ 16 = 10.00 €

- Disabili e loro accompagnatori (se necessari per la mobilità dei primi; 1 per persona - si consiglia di contattarci prima di prenotare) =  gratuito: si ricorda che il percorso NON è ACCESSIBILE ai DISABILI con ridotte o impedite capacità motorie.

- Guide turistiche nell'esercizio della propria attività munite di tesserino (NON visite private, NON sopralluoghi) =  gratuito

GRUPPI:

Per gruppi numerosi o scolaresche non esitate a contattarci per aperture personalizzate, sconti o promozioni

Nota bene:

- La biglietteria si trova nella stanza a sinistra guardando la facciata della Pieve;

- Il percorso dura circa 1.30 ore e potrà subire variazioni in base alle esigenze del luogo sacro;

- Si raccomanda di arrivare almeno 15 minuti prima dell’orario prenotato; la VISITA partirà sempre puntuale e non sarà possibile attendere nessun ritardatario;

- In caso di disdetta è obbligatorio dare preavviso all’organizzatore almeno 48 ore prima del giorno prenotato.

IL PERCORSO DI VISITA:

-       Accoglienza nella sala antistante la chiesa (a sinistra guardando la facciata);

-       Controllo prenotazioni, consegna biglietti e materiale didattico e informativo;

-       Illustrazione del percorso per mezzo dei pannelli informativi e del materiale cartaceo;

-       Visita all'Area Acheologica, con particolare attenzione ai vari ambienti, all'ara e al tempio etruschi;

-       Visita alla pieve romanica di Sant'Antonino (l'architettura, la scultura e le opere d'arte).

Pieve e area archeologica di Socana

Durante i lavori di restauro del 1966-1972, promossi da don Alfio Scarini, venne alla luce una grande ara sacra lunga 5 metri e larga 4 su cui venivano immolate le vittime sacrificali come capretti, agnellini, cinghiali mentre dei volatili venivano bruciati solo le viscere.

Verso la fine del 1972, grazie agli interventi promossi da Don Alfio Scarini, venne scoperto il primo scalino della gradinata del relativo tempio etrusco che, largo 18 metri e profondo all’incirca 40, è stato datato al V secolo a.C. Nella parte davanti è rimasta una scalinata composta da dodici scalini, in cima ai quali erano presenti robuste colonne di legno di cui rimangono soltanto tre basamenti. Il tempio etrusco era arricchito da pregevoli decorazioni venute in parte alla luce durante gli scavi, come antefisse o testine di terracotta a cui si aggiungono due dischi di pietra iscritti che, secondo recenti indagini, sono ritenuti altari per il sacrificio dedicati ad una divinità solare e ctonia al tempo stesso di nome Manth. Uno degli altari discoidali conservato oggi nel Museo Archeologico Mecenate di Arezzo presenta due testi: uno la cui lettura risulta difficoltosa e l’altro con il solo nome del donatore Arut Kreinie.

Alcune antefisse – la cui funzione era quella di coprire e trattenere i coprigiunti delle tegole del tetto del tempio che era a due spioventi – sono state ritrovate con l’originaria decorazione policroma del V secolo a.C. Oggi nel Museo Archeologico del Casentino a Bibbiena sono visibili alcuni di questi manufatti risalenti al V secolo dette “a testa di Menadi” ovvero le donne seguaci di Dionisio che lo celebravano attraverso la danza e il canto e due “a testa di Minerva” riconducibili all’età ellenistica del tempio ovvero il II secolo a.C.

Il tempio etrusco era dedicato alle divinità etrusche Tinia e Menerva che corrispondono a Giove e Minerva. Dopo la fase etrusca il tempio passò per qualche tempo nelle mani dei Sacerdoti romani, come testimoniano i molti ritrovamenti di recipienti oleari e vinari; mattoni con alcune divinità locali e delle fibule di bambini offerte dalle mamme per richiedere la protezione degli dei sui figli. Secondo alcune ipotesi la parte cilindrica del campanile risalirebbe proprio al periodo romano, adoperata come torre di avvistamento e fortino di difesa oppure come “Statio”; secondo altri studi, invece, l’intero campanile risalirebbe al Medioevo e sarebbe l’esito di più fasi.

I cristiani costruirono sull’antico sito la nuova chiesa, della quale non è rimasta alcuna traccia se non un pavimento poco sopra l’edificio pagano.

Rimangono invece alcune tracce di una chiesa successiva, forse costruita intorno al VI-VII secolo d.C., che era fornita di tre navate e altrettante absidi di cui una centrale maggiore e due laterali minori, che stavano ad affermare la Santissima Trinità che i barbari Ariani invece negavano.

L’interno era diviso da colonne monolitiche di forma cilindrica delle quali si sono conservati quattro basamenti; oltre a questi sono rimasti il primitivo altare e il pavimento di lastre di pietra. La presenza dell’antico battistero ci indica che era una chiesa madre battesimale, che aveva alle sue dipendenze altre trentadue chiese minori.

Durante lo scavo sono affiorate più volte pietre affumicate e pezzi di legno bruciati; questo ha permesso di stabilire che la chiesa fu distrutta da un incendio intorno al principio dell’anno Mille. È così che nel corso dell’XI-XII secolo, si decise di costruire la terza e ultima chiesa, che è quella che ancora oggi vediamo. Della Pieve rimangono poche notizie: è ricordata in una carta del 1072 posseduta dalla badia delle Sante Flora e Lucilla di Arezzo e negli Annales Camaldulenses (anni 1056; 1076; 1084). Secondo il Porcellotti fu tenuta fino al 1400 dai Padri Camaldolesi e poi presa in custodia da un patrono fino al 1820 anno in cui la consegnò al vescovo di Arezzo poiché non poteva sostenere le spese di restauro.

In epoca non ben precisata e per motivi ignoti cadde l’intera facciata e, avendo perso l’antica importanza, la Chiesa fu ricostruita a metà, ovvero più corta, e il materiale d’avanzo fu riutilizzato per la canonica.

Secondo altri studi il campanile apparterrebbe proprio al periodo medievale come riporta per esempio il libro di Maria Bracco Architettura e Scultura Romanica nel Casentino del 1971, secondo la quale la derivazione è senza dubbio ravennate e questo non deve stupire se si tengono conto degli stretti rapporti tra Ravenna e Arezzo grazie alla via Ariminensis che legava direttamente questi due centri. Sempre secondo la stessa studiosa il campanile nel suo primo stadio presenta strette relazioni con quello della pieve di Corsignano (Pienza), databile tra il IX e il X secolo, con il quale condivide le larghe finestre monofore e le lesene che dividono la superfice in otto scoparti caratteristica chiave dei monumenti ravennati dal VI all’VIII secolo e di quelli lombardi del IX e X secolo. Discorso diverso per la parte terminale, esagonale, che trova invece riscontri in alcuni campanili presenti in Toscana come quello di San Giovanni Maggiore in Mugello o quello della pieve di Borgo San Lorenzo del 1263.

La chiesa si presenta oggi con una sola abside al cui interno troviamo un catino in bozze di tufo, dove è posto un bellissimo Crocifisso a grandezza naturale attribuito all’intagliatore Monsù Giacomo Francese.

All’interno ci sono pilastri rettangolari con archi a tutto sesto che danno al tutto slancio e vigoria; da notare che i più piccoli presenti nel presbiterio a forma quadrata accennano a dei capitelli di foglie di castagno e abete. Sul soffitto sono presenti capriate di cui alcune con un’autentica policromia. L’altare moderno è stato ricostruito su quello più antico ancora visibile attraverso un apposito vetro con tutto il suo pavimento originale.

Sulla parete destra del presbiterio è stato collocato un tabernacolo del 1400 ritrovato durante i restauri. Suggestive sono anche le piccole porte rustiche del Seicento, le panche riportate al vecchio stile e soprattutto le grate che mettono in evidenza i basamenti delle colonne.

Il fonte battesimale fu ceduto dalla sorella pieve romanica di San Piero a Gropina, nel cui piedistallo si legge questa iscrizione SALVOS NOS FECIT PER LAVACRUM REGENERATIONIS. La vasca accenna un motivo floreale che simboleggia che come da una parte il fiore sboccia al contatto con la luce, così il cristiano si apre a nuova vita attraverso l’acqua che rigenera. Per finire una piccola curiosità: nel primo pilastro di sinistra è posto uno stemma alquanto particolare, secondo alcuni studiosi sarebbe lo stemma di Leone V, papa dal pontificato brevissimo, il quale, sembra abbia avuto legami con il territorio casentinese e in modo particolare con il piviere di Socana.

Come arrivare a Pieve a Socana (comune di Castel Focognano - Arezzo):

Da Nord (Milano)

Percorrere l'autostrada del Sole A1, uscire a Firenze Sud, continuare sulla SP 127 in direzione di Firenze, attraversare Firenze, proseguire sulla SS 67 e poi SS 69, attraversare Diacceto (Passo della Consuma) e seguire la direzione per Bibbiena. Da qui seguire le indicazioni per Rassina e poi Pieve a Socana.

Da Nord (Bologna)

Percorrere l'autostrada A14 in direzione di Ancona, uscire a Cesena Nord, continuare sulla SS3BIS/E45, uscire a Pieve Santo Stefano Nord, attraversare Pieve Santo Stefano e proseguire, attraverso il Passo dello Spino, in direzione di Rassina attraverso il Passo dello Spino. Da qui seguire le indicazioni per Pieve a Socana.

Da Sud

Prendere l'autostrada del Sole A1, uscire ad Arezzo, proseguire sul raccordo Arezzo-Battifolle, attraversare Poggiola, Arezzo, Ceciliano, seguire le indicazioni per il Casentino e quindi Rassina. Da qui seguire le indicazioni per Pieve a Socana.

Una volta arrivati a Pieve a Socana:

Parcheggiare l’auto nel grande parcheggio a lato degli scavi archeologici e dirigersi davanti alla facciata della chiesa dove, a sinistra, troverete una porta aperta dove è collocata l'accoglienza e la biglietteria.

SCARICA LA BROCHURE

prenota la visita

prenota online

La prenotazione online é gratuita e non é richiesto il pagamento anticipato.
Il pagamento sarà richiesto prima di accedere all'evento, direttamente sul posto.

Scopri gli altri eventi

iscriviti alla nostra newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter
Ops! Qualcosa è andato storto, riprova tra poco
Sostieni il nostro lavoro con una donazione
Il tuo contributo é importante
Puoi sostenerci anche donando il tuo
5XMILLE

Heading

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique. Duis cursus, mi quis viverra ornare, eros dolor interdum nulla, ut commodo diam libero vitae erat. Aenean faucibus nibh et justo cursus id rutrum lorem imperdiet. Nunc ut sem vitae risus tristique posuere.

bottone a caso

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique. Duis cursus, mi quis viverra ornare, eros dolor interdum nulla, ut commodo diam libero vitae erat. Aenean faucibus nibh et justo cursus id rutrum lorem imperdiet. Nunc ut sem vitae risus tristique posuere.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique. Duis cursus, mi quis viverra ornare, eros dolor interdum nulla, ut commodo diam libero vitae erat. Aenean faucibus nibh et justo cursus id rutrum lorem imperdiet. Nunc ut sem vitae risus tristique posuere.

What’s a Rich Text element?

The rich text element allows you to create and format headings, paragraphs, blockquotes, images, and video all in one place instead of having to add and format them individually. Just double-click and easily create content.

Static and dynamic content editing

A rich text element can be used with static or dynamic content. For static content, just drop it into any page and begin editing. For dynamic content, add a rich text field to any collection and then connect a rich text element to that field in the settings panel. Voila!

How to customize formatting for each rich text

Headings, paragraphs, blockquotes, figures, images, and figure captions can all be styled after a class is added to the rich text element using the "When inside of" nested selector system.

acquista il catalogo

iscriviti alla nostra newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter
Ops! Qualcosa è andato storto, riprova tra poco
Sostieni il nostro lavoro con una donazione
Il tuo contributo é importante
Puoi sostenerci anche donando il tuo
5XMILLE