IL CODICE DI CAMALDOLI

La mostra per il Presidente della Repubblica

prenota la visita

agosto / ottobre 2023

La mostra

La mostra, inaugurata il 21 luglio, intende ripercorrere attraverso i documenti d’archivio il periodo storico nel quale il “Codice di Camaldoli” ha visto la luce. Una prima parte ripropone alcune testimonianze di quella lunga stagione politica che vide instaurarsi sul territorio nazionale i regimi repubblicani (1797-1849), sulla falsa riga della Francia rivoluzionaria; ecco che i documenti ci presentano la figura di Napoleone Buonaparte impegnato nella Campagna d’Italia e l’instaurarsi della Repubblica Cisalpina, per passare poi a Papa Pio IX e all’avvento della Seconda Repubblica Romana nel 1849. Si arriva così al “Codice di Camaldoli”, steso nel 1943 ma pubblicato solo nel 1945, e alla diciannovesima settimana sociale dei cattolici d’Italia, tenuta a Firenze nell’ottobre dello stesso anno. La seconda parte dell’esposizione si sofferma sul periodo fascista (1924-1940), sulla presenza a Camaldoli del Movimento dei Laureati di Azione Cattolica (1934-1945), per chiudere con i documenti legati al periodo della guerra (1943-1945).
Tutti i documenti esposti si conservano presso l’Archivio storico di Camaldoli, la Biblioteca antica “Ambrogio Traversari” e la Biblioteca moderna “Odoardo Baroncini”, sede dell'esposizione.

ORARI DI APERTURA

La mostra sarà visitabile (visita veloce) durante il percorso di visita al Monastero di Camaldoli, dove potete trovare tutte le informazioni e gli orari qui

ATTENZIONE

Contattare sempre la nostra info-line per sincerarsi che il giorno che state prenotando la mostra sia aperta

INFO E PRENOTAZIONI (obbligatoria):

Info line: 334 8950295 (anche via whatsapp): servizio attivo dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 18.00; il sabato e la domenica dalle ore 14.30 alle 17.30

La prenotazione è gratuita (il pagamento sarà richiesto in loco)

CANCELLAZIONE DELLA PRENOTAZIONE:

La disdetta è gratuita se viene comunicata all’organizzatore almeno 48 ore prima del giorno prenotato.
In caso contrario verrà richiesto di pagare l'intera somma della prenotazione (con paypal o bonifico), ma con la possibilità di recuperare la visita nel primo giorno utile.

Biglietti e costi:

0-16 (se accompagnati - NO gruppi, gite o scolaresche) = anni gratuito

+ 16 ingresso visita al monastero + mostra = 10.00 €

- Disabili e loro accompagnatori (se necessari per la mobilità dei primi; 1 per persona - si consiglia di contattarci prima di prenotare) =  gratuito: si ricorda che il percorso NON è ACCESSIBILE ai DISABILI con ridotte o impedite capacità motorie.

- Guide turistiche nell'esercizio della propria attività munite di tesserino (NON visite private) =  gratuito

Gruppi:

Per gruppi numerosi (superiori a 10) non esitate a contattarci per aperture straordinarie e prezzi agevolati

Nota bene:

- La biglietteria che si trova sotto il loggiato posto davanti al sagrato della chiesa, da qui verrete accompagnati alla mostra nella Biblioteca Moderna "Odoardo Baroncini";

- Il percorso NON è ACCESSIBILE ai DISABILI con ridotte o impedite capacità motorie;

- I cani NON possono accedere al percorso di visita, ma offriamo un servizio di dogsitting all'ingresso;

- Si ricorda di portare dietro i contanti che il POS non è sempre funzionante;

- Il percorso dura circa 1 ora e potrà subire variazioni, anche senza preavviso, in base alle esigenze della comunità monastica;

- Si raccomanda di arrivare almeno 15 minuti prima dell’orario prenotato; la VISITA partirà sempre puntuale e non sarà possibile attendere nessun ritardatario;

- In caso di disdetta è obbligatorio dare preavviso all’organizzatore almeno 48 ore prima del giorno prenotato.

La sede espositiva: la biblioteca moderna "Odoardo Baroncini"

La biblioteca moderna, inaugurata nel 2021, è stata realizzata recuperando i fondaci del Monastero di Camaldoli ed è intitolata al camaldolese Odoardo Baroncini, archivista e bibliotecario di inizio XVIII secolo; ospita circa 35.000 volumi fra monografie e riviste, oltre ad alcuni fondi speciali.

La nuova struttura accoglie anche l’archivio storico della comunità camaldolese; il fondo diplomatico conta 2020 pergamene (dal 1022 al 1939), il fondo “Carte sciolte”, raccolte in 246 cassette, contiene diversi autografi di illustri personaggi.

Napoleone Buonaparte, la Campagna d’Italia e la Repubblica Cisalpina

L’Archivio Storico di Camaldoli conserva numerose testimonianze di quella lunga stagione politica che vide instaurarsi sul territorio nazionale regimi repubblicani (1797-1849), sulla falsa riga della Francia rivoluzionaria. La campagna d’Italia fu la serie di operazioni militari guidate nel 1796-1797 da Napoleone, a seguito della quale nacque la Repubblica Cisalpina (29 giugno 1797). La Repubblica Cisalpina fu una Repubblica sorella sottoposta al controllo giacobino, che in Francia nel 1793 aveva dato vita ad una  seconda Costituzione del periodo rivoluzionario francese, la prima di tipo repubblicano, detta anche “Costituzione giacobina”. La Repubblica Cisalpina accolse ben volentieri il Tricolore, adottato per la prima volta dalla Repubblica Cispadana il 7 gennaio 1797, che l’11 maggio del 1798 mutò la disposizione dei colori da orizzontali a verticali. Tra le carte del camaldolese veneziano Fortunato Mandelli, che ebbe sotto le sue cure il giovane Mauro Cappellari, poi Gregorio XVI (1831-1846), è conservata l’ Allocuzione al popolo da recitare in occasione dell’innalzamento dell’albero della libertà nei territori della Repubblica Cisalpina.  Simbolo della Rivoluzione francese, l’albero della libertà veniva piantato nella piazza principale della città per celebrare la caduta dei regimi assolutistici e l’avvento dei governi repubblicani.

Le aperture di Pio IX del 1847 e l’avvento della Seconda Repubblica Romana nel 1849

Nel 1847 Pio IX avvia alcune riforme importanti: moderata libertà di stampa (15 marzo), un Consiglio dei ministri (giugno), guardia civica (inizio luglio), inaugurazione della Consulta di Stato (novembre), Consiglio comunale di Roma (novembre), come pure si avviarono le trattative per una lega doganale con gli Stati italiani, che apparve come la premessa per un’unificazione federale sul modello giobertiano [G. Martina]. Il 1° agosto dello stesso anno, Giuseppe Mazzini, Antonio Gallenga e Giuseppe Giglioli, dall’esilio londinese, sottoscrissero la circolare dell’Associazione nazionale per la creazione di un Fondo nazionale destinato a promuovere la rivoluzione italiana.

Per la comunità cristiana. Principi dell’ordinamento sociale a cura di un gruppo di studiosi amici di Camaldoli, Roma, Studium, 1945 [il cosiddetto “Codice di Camaldoli”]

Il 12 dicembre 1942 alla Sezione laureati dell’Azione Cattolica, sotto la guida di mons. Adriano Bernareggi, fu affidato il compito di ricostruire l’Istituto cattolico di attività sociali (ICAS), che dal 18 al 23 luglio 1943 organizzò il convegno di Camaldoli, durante il quale prese forma quel documento conosciuto come il Codice di Camaldoli.  Vittorino Veronese, assieme a Sergio Paronetto e Pasquale Saraceno, ne portò a termine l’elaborazione e la pubblicazione. Lo studio, uscito nell’aprile del 1945 con il titolo Per la Comunità cristiana. Principi dell’ordinamento sociale a cura di un gruppo di studiosi amici di Camaldoli, conteneva le linee per un nuovo assetto economico-sociale del Paese, esercitando una grande influenza sulla parte cattolica impegnata nella fase costituente. Nell’introduzione agli Atti della diciannovesima settimana sociale dei cattolici d’Italia, tenuta a Firenze dal 22 al 28 ottobre 1945, e dedicata alla Costituzione e alla Costituente, Vittorino Veronese afferma testualmente che: «Su tale strada, questi Atti hanno il loro precedente nel lavoro Per la Comunità cristiana degli studiosi amici di Camaldoli».

Camaldoli e il regime fascista (1924-1940)

I rapporti con il Fascismo iniziarono molto presto, quando Benito Mussolini intervenne personalmente per la liquidazione dei lavori eseguiti alla Mausolea e del legname acquistato dai monaci di Camaldoli presso la Forestale tra il 1920 e il 1924. L’8 settembre 1924 i figli, Edda, Vittorio, e Bruno Mussolini ricevettero la prima comunione nella chiesa del Sacro Eremo, e vennero cresimanti, lo stesso giorno, nella cappella dell’antica villa-fattoria dei monaci, la Mausolea, in località Partina. Al 1936 risale la realizzazione della strada che collega il Sacro Eremo a Badia Prataglia, intitolata al Duce d’Italia. Rachele e Benito Mussolini, assieme a Beniamino Gigli, contribuirono poi alla realizzazione dell’organo a canne nella chiesa dell’Eremo, collaudato nel 1940.

Il Movimento dei Laureati di Azione Cattolica a Camaldoli (1934-1945)

Al 1934 risalgono, invece, i primi contatti tra la Comunità monastica di Camaldoli e il Movimento dei Laureati di Azione Cattolica per la stipula di un concordato che permettesse l’uso della Foresteria per lo svolgimento annuale delle Settimane di cultura religiosa. Le lezioni tenute tra 1936 e il 1941 vennero raccolte nel volume  Le settimane di Camaldoli. Cronache ed appunti (1942) dall’editrice cattolica Studium, fondata nel 1927 a Roma da mons. Giovanni Battista Montini e Igino Righetti, la stessa che nel 1945 pubblicò il Codice di Camaldoli o altrimenti Per la Comunità cristiana. Principi dell’ordinamento sociale a cura di un gruppo di studiosi amici di Camaldoli. Il volumetto rappresentava la sintesi di quel clima di ricerca spirituale e impegno politico che, tra il 18 e il 23 luglio 1943, diede vita al testo del Codice.

Camaldoli al fronte (1943-1945)

Nel 1940, allo scoppio della guerra, Camaldoli venne ritenuto un luogo sicuro per la sua posizione periferica, tanto da portarvi molte delle raccolte d’arte degli Uffizi. La situazione mutò quando nel 1944 Camaldoli si ritrovò sulla Linea Gotica.

Crocevia delle dolorose vicende legate al passaggio del fronte a Camaldoli, fu il cenobio con la sua foresteria, per i quali, assieme al Sacro Eremo di Camaldoli, venne richiesta e concessa l’extraterritorialità, segnalata dalla bandiera dello Stato della Città del Vaticano collocata sul campanile della chiesa. Già nel 1943 negli ambienti del Sacro Eremo vennero nascosti ufficiali anglo-americani rimasti bloccati dietro le linee nemiche, mentre nel cenobio e nella foresteria trovarono rifugio gli sfollati.

In questo tempo di prova la Comunità monastica divenne suo malgrado testimone delle atrocità che colpirono la popolazione civile nei paesi limitrofi: gli eccidi di Partina (13 aprile 1944) e di Moggiona (7 settembre 1944).

IN AUTO

Da Firenze:
Da Firenze, in circa un'ora e mezza, si raggiunge prendendo il Passo della Consuma, dopo Poppi si seguono le indicazioni per Soci ed i cartelli per il Monastero e poi per il Sacro Eremo.

Da Roma:
Dall’Autostrada A1 prendere l’uscita per Arezzo, da qui proseguendo attraverso il raccordo autostradale si arriva in circa 45 minuti, percorrendo la Strada Regionale 71 Umbro Casentinese Romagnola sempre in direzione di Poppi, dopo di che il tragitto prosegue per Soci, da qui si seguono le indicazioni per il Monastero di Camaldoli.

IN TRENO

Dalla stazione di Arezzo prendere il treno del Casentino e scendere a Bibbiena, da qui è possibile raggiungere il monastero di Camaldoli con il Bus (vedi sotto).

IN AUTOBUS

Da Firenze è possibile arrivare a Bibbiena (anche alla stazione ferroviaria)  con il pullman della SITA (Linea SI 90) che parte dall'autostazione di fronte alla stazione ferroviaria Firenze Santa Maria Novella. Da Bibbiena si prosegue per Camaldoli con il pullman delle AUTOLINEE TOSCANE Bibbiena – Camaldoli. Da questo link è possibile scaricare gli orari.

SCARICA LA BROCHURE

prenota la visita

prenota online

La prenotazione online é gratuita e non é richiesto il pagamento anticipato.
Il pagamento sarà richiesto prima di accedere all'evento, direttamente sul posto.

Scopri gli altri eventi

iscriviti alla nostra newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter
Ops! Qualcosa è andato storto, riprova tra poco
Sostieni il nostro lavoro con una donazione
Il tuo contributo é importante
Puoi sostenerci anche donando il tuo
5XMILLE

Heading

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique. Duis cursus, mi quis viverra ornare, eros dolor interdum nulla, ut commodo diam libero vitae erat. Aenean faucibus nibh et justo cursus id rutrum lorem imperdiet. Nunc ut sem vitae risus tristique posuere.

bottone a caso

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique. Duis cursus, mi quis viverra ornare, eros dolor interdum nulla, ut commodo diam libero vitae erat. Aenean faucibus nibh et justo cursus id rutrum lorem imperdiet. Nunc ut sem vitae risus tristique posuere.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique. Duis cursus, mi quis viverra ornare, eros dolor interdum nulla, ut commodo diam libero vitae erat. Aenean faucibus nibh et justo cursus id rutrum lorem imperdiet. Nunc ut sem vitae risus tristique posuere.

What’s a Rich Text element?

The rich text element allows you to create and format headings, paragraphs, blockquotes, images, and video all in one place instead of having to add and format them individually. Just double-click and easily create content.

Static and dynamic content editing

A rich text element can be used with static or dynamic content. For static content, just drop it into any page and begin editing. For dynamic content, add a rich text field to any collection and then connect a rich text element to that field in the settings panel. Voila!

How to customize formatting for each rich text

Headings, paragraphs, blockquotes, figures, images, and figure captions can all be styled after a class is added to the rich text element using the "When inside of" nested selector system.

acquista il catalogo

iscriviti alla nostra newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter
Ops! Qualcosa è andato storto, riprova tra poco
Sostieni il nostro lavoro con una donazione
Il tuo contributo é importante
Puoi sostenerci anche donando il tuo
5XMILLE